Progettazione Annuale Infanzia 2023-2024

Centro dell’Infanzia San Lorenzo Carlo Liviero
Via XVI Marzo, 14 – 35020 Albignasego
Tel/ fax 049 8626875

segreteria@centroinfanziaroncon.com
coordinatrice@centroinfanziaroncon.com
www.centroinfanziasanlorenzocarloliviero.it

PROGETTAZIONE ANNUALE

Anno Scolastico 2023/2024

TURISTA PER CASO

Il tema del viaggio, ha come scopo quello di solleticare la naturale curiosità dei bambini nel conoscere il mondo che ci circonda. Attraverso i viaggi sarà più facile stimolare nei bambini, oltre la curiosità verso ciò che è nuovo e diverso, anche predisporli verso le scoperte e il rinnovamento del loro modo di pensare e di agire grazie al confronto con altri stili di vita.

COMPETENZE CHIAVE :

  • Comunicazione nella madrelingua;
  • Imparare a imparare;
  • Competenze sociali e civiche.

EVIDENZE :

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA:

  • Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia.

IMPARARE AD IMPARARE :

  • Individua relazioni tra oggetti, avvenimenti ( relazioni spaziali, temporali, causali, funzionali … ) e le spiega;
  • Formula ipotesi per spiegare fenomeni o fatti nuovi e sconosciuti.

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE :

  • Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre;
  • Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città.

ABILITA’:

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA:

  • Formulare frasi di senso compiuto;
  • Riassumere con parole proprie una beve vicenda presentata come racconto

IMPARARE A IMPARARE:

  • Rispondere a domande su un testo o su un video;
  • Individuare semplici collegamenti tra informazioni contenute in testi narrati o letti dagli adulti o filmati con l’esperienza vissuta o con conoscenze già possedute.

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE:

  • Conoscere l’ambiente culturale attraverso l’esperienza di alcune tradizioni e la conoscenza di alcuni beni culturali.

CONOSCENZE:

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA:

  • Principi essenziali di organizzazione del discorso.

IMPARARE A IMPARARE:

  • Semplici strategie di organizzazione del proprio tempo e del proprio lavoro.

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE :

  • Gruppi sociali riferiti all’esperienza, loro ruoli e funzioni: famiglia , scuola, vicinato, comunità di appartenenza ( quartiere , comune, parrocchia).

Destinatari: gruppo omogeneo d’intersezione.

Tempi: ottobre/maggio.

Metodologia: racconti, canzoni, riproduzioni grafiche, giochi.

Esperienze: conoscere gli usi e costumi del paese “visitato” attraverso, foto, canzoni, i monumenti nazionali e il cibo. Riproduzioni tridimensionali e preparazioni culinarie …. Assaggio di alcuni piatti tipici.

Risorse: docenti scuola dell’infanzia.

Strumenti: musiche, video, colori , pennelli, carta, materiali di recupero, pietanze.

valutazione: osservazione sistematica.

Condividi questa pagina :)