Progettazione annuale
a.s. 2022/2023
IN VIAGGIO COL PICCOLO PRINCIPE
La nostra programmazione ha come protagonista il Piccolo Principe che con le sue avventure ci accompagnerà per tutto l’anno scolastico. Ci guiderà, non solo, alla scoperta di mondi fantastici ma ci aiuterà ad affrontare con i bambini temi non sempre facili come: il valore dell’amicizia, il cercare di prendersi cura del prossimo, la tristezza la solitudine e l’empatia. Perché “l’essenziale è invisibile agli occhi” … per osservare in profondità qualsiasi cosa, dobbiamo imparare ad ascoltare le nostre sensazioni ed emozioni fin da piccoli!
COMPETENZE CHIAVE
- Comunicazione nella madrelingua
- Competenze di base in matematica, scienza e tecnologia
- Imparare a imparare
- Spirito di iniziativa e intraprendenza
EVIDENZE
Comunicazione nella madrelingua
- Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne le regole,
Competenze di base in matematica, scienza e tecnologia:
- Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi,
- Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali.
Imparare a imparare
- Individua relazioni tra gli oggetti, avvenimenti (relazioni spaziali, temporali, causali, funzionali …) e le spiega
- Formula ipotesi per spiegare fenomeni o fatti nuovi e sconosciuti.
Spirito di iniziativa e intraprendenza
- Collabora e partecipa alle attività collettive.
ABILITA’
Comunicazione nella madrelingua
- Ascoltare e comprendere discorsi altrui
- Riassumere con parole proprie una breve vicenda presentata come racconto
- Esprimere sentimenti e stati d’animo
Competenze di base in matematica, scienza e tecnologia
- Individuare le elazioni fra gli oggetti
- Individuare i primi rapporti topologici di base attraverso l’esperienza motoria e l’azione diretta
Imparare a imparare
- Rispondere a domande su un testo o un video
- Individuare semplici collegamenti tra informazioni contenute in testi narrati o letti dagli adulti o filmati con l’esperienza vissuta o con conoscenze già possedute
- Individuare il materiale occorrente e i compiti da svolgere sulla base delle consegne fornite dall’adulto
Spirito di iniziativa e intraprendenza
- Giustificare le scelte con semplici spiegazioni
- Formulare ipotesi di soluzione
- Cooperare con altri nel gioco e nel lavoro
CONOSCENZE
Comunicazione nella madrelingua
- Principi essenziali di organizzazione del discorso
- Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali
Competenze di base in matematica, scienza e tecnologia
- Concetti temporali (prima/dopo/durante/mentre) di successione, contemporaneità, durata
- Periodizzazioni: giorno/notte; fasi della giornata; giorni, settimane, mesi , stagioni anni
- Elementi e parti del mondo e della natura
Imparare a imparare
- Semplici strategie di organizzazione del proprio tempo e del proprio lavoro
Spirito di iniziativa e intraprendenza
- Regole della discussione
- I ruoli e la loro funzione
DESTINATARI: classe omogenea di intersezione;
TEMPI: ottobre / maggio
METODOLOGIA: racconti, drammatizzazioni, manipolazione, giochi, canzoni, riproduzioni grafiche
ESPERIENZE: lettura del libro “il piccolo principe”, conversazioni guidate, utilizzo di molteplici materiali per sviluppare il viaggio del piccolo principe
RISORSE: docenti infanzia
STRUMENTI: libri, colori, fogli di diverse misure e materiali, forbici, colla, materiali di recupero, cd musicali, tempere, pennarelli
VALUTAZIONE: osservazione sistematica